Disdire l'appartamento entro i termini
La disdetta del contratto di locazione è severamente regolamentata. I conduttori sono tenuti a rispettare le scadenze prescritte. Di norma il termine di disdetta è di tre mesi.

Chi intende disdire il proprio appartamento, deve farlo per iscritto e preferibilmente con una raccomandata.
La disdetta deve pervenire al locatore entro i termini. A questo proposito non è determinante la data del timbro postale, ma il giorno in cui il locatore ha ricevuto la disdetta. Questo dovrebbe avvenire al più tardi l'ultimo giorno feriale prima dell'inizio del termine di disdetta.
Lettera disdetta contratto locazione
Quando il locatore deve ricevere la disdetta?
Tutte le date e le scadenze sono stabilite nel contratto di locazione. Prima di scrivere la disdetta, dovreste quindi dare un'occhiata al contratto di locazione.
Il contratto di locazione prevede le seguenti scadenze e date
Inizio dell'affitto
Come inizio dell'affitto viene indicata una data e talvolta anche un'ora precisa.
Exemple: 1 ottobre 2014 ore 12.00
Durata dell'affitto
La durata dell'affitto può essere a tempo indeterminato o limitata a un certo numero di anni. Se la durata del contratto è a tempo determinato e prevede almeno cinque anni, l'affitto può essere indicizzato.
Exemple: Affitto a tempo indeterminato. Affitto di sei anni, prima possibilità di disdetta il 30 giugno 2016.
Termine di disdetta
Il termine di disdetta per gli spazi abitativi è di almeno tre mesi, per gli spazi commerciali è di sei mesi e per una stanza ammobiliata è di due settimane.
Scadenza di disdetta
In primo luogo vale sempre la scadenza di disdetta indicata nel vostro contratto di locazione. Spesso è possibile disdire entro la fine del mese (ad eccezione del 31 dicembre). Se non è specificato alcun termine, valgono le scadenze di disdetta locali. Quest'ultime non sono più in uso come in passato, ma si possono ancora trovare. Molti cantoni prevedono come termini fine marzo e fine settembre.
Exemple: Se il termine di disdetta è di tre mesi e la scadenza è il 30 settembre, la disdetta deve pervenire al locatore al più tardi il 30 giugno. Se il termine non viene rispettato, la disdetta vale per la scadenza immediatamente successiva.
Chi può disdire il contratto di locazione?
Un «normale contratto di locazione» si riferisce a una persona. È quest'ultima che deve presentare la disdetta.
Se più persone hanno firmato il contratto, tutte devono firmare la disdetta oppure disdire singolarmente entro i termini.
Un caso particolare è rappresentato dalle abitazioni familiari: anche se solo uno dei due coniugi ha firmato il contratto, la casa deve essere disdetta da entrambi.