Fare opposizione a un progetto di costruzione

20.03.2023

Se il vicino decide di iniziare un progetto di costruzione, possono manifestarsi conseguenze negative anche sul proprio terreno. Ha la possibilità di opporsi a eventuali svantaggi procurati, ma deve avere buoni motivi.

Fare opposizione a un progetto di costruzione

Fare opposizione al vicino

A questo punto potete già decidere se fare opposizione al progetto di costruzione. Se siete legittimati a impugnare la decisione oppure meno, non gioca ancora un ruolo importante in questo stadio.

Le autorità edilizie competenti verificano tutte le fattispecie di diritto pubblico: dai dati relativi al progetto edilizio, alla proiezione dell'ombra fino alla privazione di luce.

Importante: Prima di fare opposizione al vicino, si consiglia di informarsi

La protezione giuridica è fondamentale

Si è autorizzati a far opposizione quando «il rapporto in termini di spazio tra le due parti è sufficientemente stretto». In altre parole, l’oggetto pianificato non deve distare troppo dall’abitazione dell’oppositore.

In secondo luogo, l’oppositore deve dimostrare in che misura la licenza di costruzione lo sfavorisce realmente e in maniera considerevole rispetto ad altri. Anche se siete autorizzati a fare opposizione non è escluso che la contestazione venga accettata, nel linguaggio giuridico, che non facciate valere un interesse attuale protetto giuridicamente. O ancora, che il vantaggio pratico che otterreste con un ricorso o un'obiezione non è rilevante.

Il caso singolo è determinante

Al termine è sempre il caso singolo a essere decisivo. Non basta affermare che il progetto di costruzione non si integra nell'ambiente circostante, dovete saper mostrare concretamente come l’oggetto edilizio si inserisce nel contesto territoriale.
dettagliatamente sugli eventuali costi che potrebbero generare. Le spese giudiziarie, di ricorso e dell’avvocato possono raggiungere somme considerevoli. Inoltre, i ricorsi possono andare per le lunghe.

Contestare la licenza edilizia

Volete sapere se il vicino ha in programma di costruire? Informatevi presso le autorità edilizie locali sulle aree edificabili e sugli eventuali piani catastali. Per avere un’idea dei progetti in corso è opportuno innanzitutto prendere visione della zona delimitata dalle modine. In tal modo otterrete una visione d'insieme sul volume del progetto edilizio. I progetti più importanti devono essere pubblicati sul Foglio ufficiale.

Chi regola i rapporti di vicinato?

I rapporti di vicinato sono regolati dal Codice civile svizzero (articoli 679 e 684). Tali disposizioni limitano reciprocamente le libertà dei vicini consentendo così una convivenza armoniosa.

In ambito edile, tuttavia, il Codice civile svizzero (CC) non ha praticamente più alcuna influenza. Oggi sono gli ordinamenti giuridici cantonali e comunali a fungere da riferimenti giuridici nel settore. Essi comprendono inoltre direttive come ad esempio le distanze tra i confini e/o gli immobili o circa la costruzione di muri o recinzioni.