- Acquistare un immobile all'asta
- Acquisto di una casa: quanto può venire a costare una casa di proprietà?
- Quali sono i costi di gestione per i proprietari di un immobile?
- Questa checklist vi aiuterà per l’acquisto di una casa
- Vendere una casa - quello che devi sapere
- Acquisto di terreno: A cosa pensare?
- Il registro fondiario: che cos'è?
- Diritto di superficie e contratto di affitto
- Servitù e limitazione d’uso: cosa sono?
- Proprietà per piani: i compiti del custode
Servitù e limitazione d’uso: cosa sono?
Avete letto nell’estratto del registro fondiario che il vostro terreno, o uno che vi interessa, è gravato da una o più servitù. Perciò, vi starete chiedendo cosa significa.

La servitù si riferisce sempre a un fondo ed è registrata pubblicamente, ossia è iscritta nel registro fondiario per il terreno interessato. Essa definisce se al fondo è stato imposto un vincolo a favore di un altro terreno o di una determinata persona. Pertanto, in ogni caso va analizzata dal punto di vista del proprietario del fondo.
In presenza di una cosiddetta servitù positiva, il proprietario è sempre tenuto a tollerare determinate azioni da parte di un altro avente diritto.
Esempio: Poniamo il caso che possediate un terreno su cui passa una via che attraversa il quartiere. Con l’iscrizione della servitù nel registro fondiario si stabilisce che i passanti hanno il diritto di transitarvi, anche se si tratta di una vostra proprietà privata.
Nel caso di una cosiddetta servitù negativa, invece, il proprietario di un fondo non può esercitare determinati diritti, anche se in realtà gli spetterebbero.
Esempio: Avete concordato con il vostro vicino, presumibilmente dietro la corresponsione di un indennizzo, che per poter costruire in una data porzione del vostro terreno dovete mantenere dal fondo di quest’ultimo una distanza maggiore rispetto a quanto effettivamente permesso per tale zona edificabile. Detta servitù trova riscontro nel registro fondiario.
Di conseguenza, per servitù si intende sempre che siete tenuti a tollerare un’azione di un altro o ad astenervi dal compierne una. La servitù può essere di tipo prediale o personale, a seconda di che venga costituita a favore di un altro fondo o di determinate persone.
La limitazione d’uso si riferisce invece a una data zona, a un’area edificabile o a un fondo. Con la limitazione d’uso il comune stabilisce delle deroghe alla normativa vigente.
Esempio: Il vostro terreno è meno edificato rispetto a quanto permetterebbe il piano delle zone edificabili. Tuttavia, poiché la vostra casa è situata in un centro protetto, il comune impone che le dimensioni del giardino debbano essere obbligatoriamente mantenute. Questo tipo di limitazione d’uso del vostro fondo è iscritta nel registro fondiario.