- Cosa significa mezzo locale?
- Che differenza c’è tra un monolocale e uno studio?
- Visita della casa: non fatevi cogliere impreparati!
- Nuovo indirizzo: chi devo informare?
- Trasloco: Effettuare la notifica presso il comune
- Costi di trasloco
- Richiesta dell'estratto di esecuzione per conto di terzi
- Liste di controllo per il trasloco
- Le dritte per il primo appartamento
- Il proprietario deve annunciarsi
- Segnalare al locatore gli inquilini subentranti
- Presentarsi ai nuovi vicini
- Cambio di domicilio: dove pagare le tasse?
- Creare una comunità domestica: ecco a cosa prestare attenzione
- 10 suggerimenti per creare inserzioni efficaci
- Ecco quanto costa traslocare dall’hotel «Mamma»
Ecco quanto costa traslocare dall’hotel «Mamma»
Molti giovani fanno tirocini o studiano, per cui normalmente non hanno a disposizione molti soldi. Ciò non toglie che sentano comunque il forte desiderio di vivere per conto proprio. Di seguito elenchiamo quali spese vanno calcolate nel momento in cui si voglia lasciare la casa dei genitori.

Di norma vale il seguente principio: l’affitto di un appartamento non dovrebbe superare un quarto dello stipendio netto. Se il vostro budget non basta per un appartamento intero, si può sempre, in alternativa, cercare una stanza in un appartamento condiviso.
Chi vuole lasciare l’hotel «Mamma» e trasferirsi in un altro appartamento deve considerare ulteriori spese oltre all’affitto:
Esempio relativo a un appartamento di 2,5 stanze a Bellinzona (60 metri quadrati)
Come ridurre le spese di trasloco
Chi dorme ancora nella propria «cameretta», dovrebbe calcolare circa 35 scatole. Una buona idea è chiedere ad amici e conoscenti se hanno ancora dei vecchi scatoloni da poter utilizzare. In questo modo si può risparmiare sulle spese di trasloco. Lo stesso vale per il furgone. Se conoscete già qualcuno che lavora nel campo dell’edilizia, magari vi può mettere a disposizione un furgone a un prezzo economico o addirittura gratis.
Ecco come risparmiare sull’arredamento
Il primo appartamento non deve essere subito arredato alla perfezione. Esistono piattaforme online, come anibis.ch, dove si possono trovare mobili di seconda mano.
I vostri risparmi non bastano? L’assicurazione sulla cauzione d’affitto è un’opzione
I locatori possono richiedere un deposito cauzionale per l’affitto del proprio immobile ammontante fino a tre affitti mensili. Come alternativa al deposito in contanti, è possibile ricorrere a un’assicurazione sulla cauzione d’affitto. Su pagamento di un premio annuale, la suddetta assicurazione fa da garante per la cauzione richiesta dal locatore. In questo modo rimangono più soldi per altre spese, come ad esempio l’arredamento della casa.
Avete pensato anche alle imposte e all’assicurazione sanitaria?
Oltre alle spese per l’appartamento elencate sopra, bisogna tenere a mente anche altri costi come l’assicurazione sanitaria, le imposte, i viveri e le attività del tempo libero. Per far sì che in tasca rimanga qualcosa dello stipendio alla fine del mese o, ancora meglio, che si possa mettere una somma da parte, vale la pena creare un budget.