- Cosa significa mezzo locale?
- Che differenza c’è tra un monolocale e uno studio?
- Visita della casa: non fatevi cogliere impreparati!
- Nuovo indirizzo: chi devo informare?
- Trasloco: Effettuare la notifica presso il comune
- Costi di trasloco
- Richiesta dell'estratto di esecuzione per conto di terzi
- Liste di controllo per il trasloco
- Le dritte per il primo appartamento
- Il proprietario deve annunciarsi
- Segnalare al locatore gli inquilini subentranti
- Presentarsi ai nuovi vicini
- Cambio di domicilio: dove pagare le tasse?
- Creare una comunità domestica: ecco a cosa prestare attenzione
- 10 suggerimenti per creare inserzioni efficaci
- Ecco quanto costa traslocare dall’hotel «Mamma»
Il proprietario deve annunciarsi
Chi ha disdetto il contratto di locazione dell’appartamento deve consentire al proprietario e ai potenziali locatari di vistare l’immobile. Questi devono dapprima annunciarsi e concordare una data con il locatario uscente.

Fondamentalmente, i locatari devono (per legge) consentire al proprietario e ai potenziali locatari di visitare l’appartamento per consentire nuovamente l'occupazione dell’immobile. Attenzione: anche se avete già inviato la disdetta, il locatore deve attenersi a determinate regole durante la visita dell’appartamento.
Concordare il giorno della visita
Il locatore deve consentire le visite ai candidati migliori, deve prendere in considerazione le vostre esigenze e la vostra agenda.
Non siete però autorizzati a ostacolare la procedura, non potete per esempio rifiutare ogni data e dovete garantire una certa flessibilità. Una buona idea è quella di fissare con il proprietario una o più ore a settimana da dedicare alle visite.
Se lavorate, queste ore devono essere al di fuori degli orari di lavoro (di norma la sera). Nelle ore stabilite, i potenziali locatari sono autorizzati a visitare lo spazio abitativo e voi dovete rimanere in casa.
Solo dietro consenso e preavviso
Se non fissate degli orari fissi per le visite, il locatore deve di regola annunciare le visite con un anticipo di circa 48 ore. Il locatore non può entrare nell’appartamento di propria iniziativa e/o con la forza. Sarebbe un caso di violazione di domicilio.
D’altro canto, voi non siete autorizzati a impedire la sua visita senza un motivo valido. Altrimenti il locatore potrebbe denunciarvi e richiedere il risarcimento danni.
Nessuna foto in Internet
Molti locatori pubblicano fotografie recenti degli appartamenti in Internet. Ecco il problema che si cela: sulle foto potrebbe essere possibile riconoscere l'arredamento dell'inquilino uscente, trasformando il caso in violazione di domicilio. Non siete tenuti a subire questa infrazione alla privacy.
Potete esigere dal proprietario la pubblicazione di una foto senza mobili oppure del piano di costruzione. La vostra richiesta vale però solo se le foto sono riconducibili a voi. Non potete quindi impedire che venga fotografata la cucina o il bagno.