- Cosa significa mezzo locale?
- Che differenza c’è tra un monolocale e uno studio?
- Visita della casa: non fatevi cogliere impreparati!
- Nuovo indirizzo: chi devo informare?
- Trasloco: Effettuare la notifica presso il comune
- Costi di trasloco
- Richiesta dell'estratto di esecuzione per conto di terzi
- Liste di controllo per il trasloco
- Le dritte per il primo appartamento
- Il proprietario deve annunciarsi
- Segnalare al locatore gli inquilini subentranti
- Presentarsi ai nuovi vicini
- Cambio di domicilio: dove pagare le tasse?
- Creare una comunità domestica: ecco a cosa prestare attenzione
- 10 suggerimenti per creare inserzioni efficaci
- Ecco quanto costa traslocare dall’hotel «Mamma»
Liste di controllo per il trasloco
21.03.2023
È risaputo che proprio per un trasloco la pianificazione rappresenta già metà dell'opera. Di seguito trovate consigli e liste di controllo affinché il vostro trasloco si svolga senza problemi.

1. Verificare il contratto di locazione
- Verificate con attenzione il nuovo contratto di locazione prima di firmarlo.
- Disdite il vecchio contratto di locazione entro il termine stabilito e nella forma adeguata - ma solo dopo aver concluso quello nuovo.
2. Stabilire la data del trasloco
- Stabilite la data del trasloco.
- Chiedete al nuovo locatore quando di preciso potete entrare e concordate insieme esattamente la data e l'orario. Se la data del contratto cade di sabato, domenica o in un giorno festivo, il primo termine possibile per il trasloco è per legge il giorno feriale successivo.
- Fissate un appuntamento con la vostra amministrazione precedente (data e ora)per la riconsegna della casa.
- Accertatevi di avere tutte le chiavi del vecchio appartamento. Se non doveste ricordavi più il loro numero preciso, consultate il vecchio contratto di locazione o l'elenco delle chiavi.
- Comunicate la data del trasloco al vostro datore di lavoro e chiedete a questo scopo un giorno di congedo pagato. Il diritto del lavoro prevede che i dipendenti ottengano del tempo libero per il proprio trasloco, ma quanto di preciso non è prescritto dalla legge. Spesso tale informazione è indicata nel regolamento del personale o nel contratto di lavoro. Di norma si hanno a disposizione 1 o 2 giorni, a seconda che si traslochi all'interno della stessa regione o in una diversa.
3. Organizzare aiutanti e un furgone per il trasloco
- Chiedete per tempo ai vostri amici e conoscenti di aiutarvi. Non si hanno mai braccia sufficienti per trasportare e pulire.
- Prenotate tempestivamente gli apparecchi necessari come un'idropulitrice o un pulitore di tappeti. Possono essere noleggiati ad esempio presso una drogheria, un centro fai da te o un'impresa di traslochi.
- Prenotate per tempo un furgone e se possibile ritiratelo già alla vigilia del trasloco.
- Per noleggiare furgoni per il trasloco: Europcar.ch, Sixt.ch (solo in tedesco o francese), Avis.ch, Hertz.ch (solo in tedesco, francese o inglese), Mobility.ch (solo in tedesco, francese o inglese), Associazione svizzera degli autonoleggiatori
4. Riparare, sgomberare e restituire
- Provvedete alle piccole riparazioni spettanti al conduttore. Segnalate il danno all'amministrazione oppure assumete voi stessi un artigiano. Comunicate tutto alla vostra assicurazione sulla casa o di responsabilità civile.
- Portate ora a far riparare i mobili che necessitano una riparazione, così avrete meno da trasportare. Fatevi consegnare i mobili riparati direttamente al nuovo indirizzo.
- Il mobilio e gli apparecchi domestici di cui non avete più bisogno o che non volete trasportare possono essere regalati o venduti, mentre gli oggetti danneggiati devono essere smaltiti in modo adeguato.
- Per vendere/ regalare: Anibis.ch, Mercatini delle pulci in Svizzera (solo in tedesco)
- Pour lo smaltimento: Rifiuti.ch, Fondazione svizzera per lo smaltimento
- Sgomberate cantine, soffitte, garage e locali accessori.
- Restituite tutti i libri, giochi o DVD presi in prestito.
- Svuotate poco alla volta il vostro congelatore, in modo che il giorno del trasloco non dobbiate occuparvi anche di eventuali surgelati. Verificate che nella nuova abitazione sia presente un'alimentazione elettrica adeguata per il congelatore.
5. Materiale d'imballaggio/ piano di disposizione
- Pianificate l'arredamento del vostro nuovo appartamento. Elaborate a questo scopo un piano di disposizione dei mobili. Chiedete al vostro nuovo locatore la piantina della nuova casa o prendete le misure di persona. Non dimenticate l'altezza dei locali (per gli scaffali) e le dimensioni delle finestre (per le tende). Fate anche attenzione alla collocazione e al tipo delle prese elettriche e degli attacchi.
- Acquistate nuovi mobili, tende, lampade o tappeti e fatevi consegnare tutto direttamente al nuovo indirizzo.
- Procuratevi materiale d'imballaggio sufficiente. Forse conoscete qualcuno che ha appena traslocato e che vi può «lasciare in eredità» scatoloni e altro materiale. Anche le imprese di traslochi e i grandi magazzini offrono materiale d'imballaggio - da acquistare o noleggiare.
- Procuratevi il necessario per applicare targhette, come ad esempio adesivi o cartellini. È opportuno annotare fin dall'inizio sui vostri scatoloni e mobili dove dovranno essere collocati nella nuova abitazione (in base al piano di disposizione dei mobili). Potete procedere ad esempio con i colori: rosso per la cucina, blu per il bagno, verde per il salotto.